Diritto processuale penale

Soggetti

14 | 04 | 2025

Le dichiarazioni rese, senza le prescritte garanzie, da un soggetto che, nel corso dell'audizione ammette il proprio coinvolgimento in un reato, sono utilizzabili nei confronti dei chiamati in correità

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 14515 del 19 febbraio-14 aprile 2025, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha ricordato che, in tema di prova dichiarativa, allorché venga in rilievo la veste che può assumere il dichiarante, spetta al giudice il potere di verificare in termini sostanziali, prescindendo da indici formali quali l'eventuale già intervenuta iscrizione nominativa nel registro delle notizie di reato, l'attribuibilità allo stesso della qualità di indagato nel momento in cui le dichiarazioni stesse vengano rese, sicché il relativo accertamento si sottrae, se congruamente motivato, al sindacato di legittimità (Cass. pen., sez. V, 25 giugno 2021, n. 39498).

Inoltre, in virtù del ...

Vuoi continuare a leggere?

Accedi

NJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.

Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.