LA GIURISPRUDENZA
spiegata
IN TEMPO REALE

ACCEDI
libero accesso

Diritto amministrativo

Responsabilità

17 | 04 | 2025

Il risarcimento del danno da perdita di «chance»

Carol Gabriella Maritato

Con sentenza n. 3057 del 9 aprile 2025, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha affermato che, secondo la costante giurisprudenza amministrativa, la responsabilità della pubblica ...

Scopri di più
libero accesso

Diritto amministrativo

Situazioni giuridiche soggettive

16 | 04 | 2025

L’aspra conflittualità familiare – anche se il procedimento penale per maltrattamenti è stato archiviato – giustifica la revoca del porto d’armi

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 3285 del 16 aprile 2025, la terza sezione del Consiglio di Stato ha affermato che gli artt. 11, 39 e 43 TULPS, letti congiuntamente, prevedono che la licenza di portare armi possa ...

Scopri di più
libero accesso

Diritto civile

Responsabilità

15 | 04 | 2025

Il risarcimento del danno del parentale per morte di congiunto per malattia professionale

Valerio de Gioia

Con ordinanza n. 9807 del 14 aprile 2025, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha affermato che è vero che la giurisprudenza di legittimità (Cass. civ. n. 1553/2019), ha affermato che le ...

Scopri di più
libero accesso

Diritto processuale penale

Impugnazione

15 | 04 | 2025

La rescissione del giudicato: natura giuridica e presupposti

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 14806 del 4 febbraio-15 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione è intervenuta sui presupposti per ottenere la rescissione del giudicato.L'art. 629-bis ...

Scopri di più
libero accesso

Diritto penale

Delitti

14 | 04 | 2025

Il principio di affidamento trova applicazione anche nell'ambito dei reati colposi commessi a seguito di violazione di norme sulla circolazione stradale

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 14444 del 23 gennaio-14 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affrontato la questione se e in qual misura il principio di affidamento trovi ...

Scopri di più
libero accesso

Diritto processuale penale

Esecuzione

14 | 04 | 2025

Continuazione: l'unicità del programma criminoso non deve essere assimilata a una concezione esistenziale fondata sulla serialità delle attività illecite del condannato

Giuseppe Molfese

Con sentenza n. 14428 del 7 gennaio-14 aprile 2025, la prima sezione penale della Corte di Cassazione, intervenendo con riferimento al vincolo della continuazione, ha richiamato gli elementi da ...

Scopri di più