Diritto processuale penale
Impugnazione
14 | 11 | 2023
L'eventuale estinzione del reato, intervenuta dopo il patteggiamento per vicende relative alla querela, non consente di modificare la relativa decisione adottata dal giudice
Giuseppe Molfese
Con sentenza n. 45880 del 7 settembre-14 novembre 2023, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che l'eventuale estinzione del reato, intervenuta dopo la sentenza di ...
Scopri di piùDiritto amministrativo
Edilizia e Urbanistica
03 | 11 | 2023
Disabilità: i presupposti per l’installazione dell’ascensore in un palazzo storico soggetto al vincolo culturale diretto
Valerio de Gioia
Con sentenza n. 9503 del 3 novembre 2023, la sesta sezione del Consiglio di Stato è intervenuta in tema di barriere architettoniche la cui definizione è contenuta nell’art. 2, D.M. 14 giugno ...
Scopri di piùDiritto amministrativo
Procedimento amministrativo
31 | 10 | 2023
Le interdittive antimafia c.d. «a cascata»
Emiliano Chioffi
Con sentenza n. 9357 del 31 ottobre 2023, la terza sezione del Consiglio di Stato ha ricordato che, per costante giurisprudenza, in materia antimafia anche "le sentenze di proscioglimento o di ...
Scopri di piùDiritto penale
Delitti
30 | 10 | 2023
Omicidi in famiglia: incostituzionale il divieto posto dal codice rosso di diminuire la pena in presenza di circostanze attenuanti
Valerio de Gioia
Con sentenza n. 197 del 30 ottobre 2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 577, comma 3, c.p. nella parte in cui vieta al giudice di ritenere prevalenti le ...
Scopri di piùDiritto penale
Delitti
29 | 10 | 2023
Per la Corte Costituzionale è ragionevolmente proporzionata la pena di tre anni di reclusione per il conducente che, avendo causato lesioni gravi, si dà alla fuga
Giuseppe Molfese
Con sentenza n. 195 del 27 ottobre 2023, la Corte Costituzionale ha affermato che l’art. 590-ter c.p. punisce la condotta di fuga realizzata da un conducente responsabile di gravi lesioni ...
Scopri di piùDiritto penale
Contravvenzioni
27 | 10 | 2023
Corte Costituzionale: in caso di incidente stradale a seguito di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è sempre revocata la patente
Valerio de Gioia
Con sentenza n. 194 del 27 ottobre 2023, la Corte Costituzionale ha affermato che la fattispecie di guida in stato di ebbrezza di cui all’art. 186 cod. strada si declina secondo una precisa ed ...
Scopri di più