Vuoi provare NJUS prima di abbonarti? Se ti registri al sito avrai 7 giorni di trial gratuita senza impegno oppure puoi visitare la nostra sezione dedicata ai contenuti gratuiti
NJUS ha un taglio pratico-operativo, immediatamente spendibile nell’attività di tutti i giorni. Le note di commento ai provvedimenti delle Corti Superiori sono scritte con tempestività e chiarezza.
Uno strumento utile per il professionista e per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi.
Diritto civile
16 | 06 | 2025
Guida in stato di ebbrezza: per la Cassazione basta l’urto in una rotatoria per l’“aggravante” di cui all’art. 186, comma 2-bis, c.d.s.
Redazione La Tribuna
Con la sentenza 11 giugno 2025, n. 22014 (ud. 15 maggio 2025), la Sezione IV della Corte di cassazione penale ha riaffermato due importanti principi in materia di guida in stato di ...
Scopri di piùDiritto penale
Reati in generale
16 | 06 | 2025
Rapina in aree condominiali comuni
Redazione La Tribuna
Con la sentenza 11 giugno 2025, n. 22048, la Seconda sezione penale della Corte di cassazione torna a pronunciarsi sul tema della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 628, comma 3, ...
Scopri di piùDiritto civile
13 | 06 | 2025
Applicazione degli interessi moratori nei rapporti professionali: il credito dell’avvocato
Redazione La Tribuna
Con l’ordinanza n. 15527 del 10 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che in tema di compensi per prestazioni professionali rese da un avvocato, trova applicazione il tasso di ...
Scopri di piùDiritto processuale penale
13 | 06 | 2025
Ingiusta detenzione e decorrenza del termine per la domanda di riparazione
Redazione La Tribuna
La sentenza della Corte di cassazione penale, sez. IV, 5 giugno 2025, n. 20953 (ud. 28 febbraio 2025) ha enunciato il seguente principio di diritto: “Il termine di due anni per proporre la ...
Scopri di piùDiritto penale
Delitti
11 | 06 | 2025
Quando è configurabile il reato di atti persecutori nel condominio
Redazione La Tribuna
Con la sentenza 3 giugno 2025, n. 20386 (ud. 1° aprile 2025) la Quinta Sezione della Corte di cassazione penale ha affermato che ai fini della configurabilità del reato di atti persecutori (art. ...
Scopri di piùDiritto civile
10 | 06 | 2025
Danno da micropermanente e contratto di trasporto: si applica l’art. 139 Cod. Ass.
Redazione La Tribuna
Con l’ordinanza 25 maggio 2025, n. 13885, la Corte di cassazione civile chiarisce che la liquidazione del danno biologico per lesioni c.d. micropermanenti soggiace ai criteri di cui all'art. 139 ...
Scopri di più