Diritto processuale penale
Soggetti
10 | 02 | 2025
Compensi degli ausiliari del giudice: per la Corte Costituzionale la riduzione degli onorari per le «vacazioni» successive alla prima è contraria alla Costituzione
Valerio de Gioia
Con sentenza n. 16 del 10 febbraio 2025, la Corte Costituzionale
ha dichiarato l’illegittimità
costituzionale dell’art. 4, comma 2, L. 8 luglio 1980, n. 319 (Compensi
spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le
operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria) nella parte in cui,
per le vacazioni successive alla prima, dispone la liquidazione di un onorario
inferiore a quello stabilito per la prima vacazione.
La ratio della distinzione dell’entità del compenso contemplato per gli onorari “a tempo” tra prima vacazione e vacazioni successive non si individua nei lavori preparatori delle leggi che si sono succedute nel tempo. La stessa Corte di Cassazione, nell’unico lontano precedente che si è ...
Vuoi continuare a leggere?
AccediNJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.
Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.