Diritto penale
Delitti
06 | 12 | 2024
Maltrattamenti in famiglia: in caso di ritrattazione il giudice deve accertare la reale spontaneità e autenticità delle nuove dichiarazioni della vittima
Valerio de Gioia
Con sentenza n. 44544 del 3-5 dicembre 2024, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, in una recente sentenza, la Corte costituzionale, nel giudicare infondate le questioni di legittimità costituzionale della disposizione dettata dall'art. 282-ter c.p.p. – che, in materia di misure cautelari applicabili nei procedimenti penali aventi ad oggetto reati contro vittime vulnerabili, prevedono rigidi e non derogabili criteri applicativi – ha chiarito che le scelte del legislatore rispondono ad un ragionevole bilanciamento tra valori in tensione (da un lato, la libertà di movimento della persona indagata, dall'altro, l'incolumità fisica e psicologica della persona minacciata) che, oltre a risultare coerenti con le prescrizioni ...
Vuoi continuare a leggere?
AccediNJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.
Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.