Diritto processuale penale
Atti
30 | 10 | 2024
La notificazione di atti al difensore domiciliatario dell'imputato che abbia rinunciato al mandato
Giuseppe Molfese
Con sentenza n. 39977 del 12 settembre-30 ottobre 2024, la seconda
sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che l'avviso di
fissazione dell'udienza deve essere effettuato al difensore di fiducia
dell'imputato che rivestiva tale qualità all'atto di fissazione dell'udienza e
non anche all'avvocato che abbia acquistato successivamente tale veste, in
quanto con l'emissione dell'avviso si cristallizza la situazione processuale
relativa agli adempimenti di cancelleria (Cass. pen., sez. un., 26 marzo 2015,
n. 24630).
La giurisprudenza di legittimità, inoltre, ha in più occasioni affermato che è consentita la notificazione di atti al difensore domiciliatario dell'imputato, che abbia ...
Vuoi continuare a leggere?
AccediNJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.
Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.