Diritto processuale penale

Esecuzione

01 | 10 | 2024

Le Sezioni Unite sulla revoca «in executivis» della sospensione condizionale della pena in presenza di una causa ostativa ignota al giudice di primo grado e nota a quello d'appello

Giulia Faillaci

Con sentenza del del 30 maggio-1° ottobre 2024, n. 36460, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione hanno affermato che è legittima la revoca, in sede esecutiva, della sospensione condizionale della pena disposta in violazione dell'art. 164, comma 4, c.p. in presenza di una causa ostativa ignota al giudice di primo grado e nota a quello d'appello, a cui il punto non sia stato devoluto con l’impugnazione.

Un primo orientamento, formatosi già in epoca risalente nella giurisprudenza di legittimità, muove dalla lettura del dictum delle Sezioni Unite (Cass. pen., sez. un., 23 aprile 2015, n. 37345), per ricavarne alcuni decisivi ancoraggi teorici. Secondo tale prospettiva ermeneutica, il giudice della cognizione in grado di appello - in assenza di impugnazione proposta ...

Vuoi continuare a leggere?

Accedi

NJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.

Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.