Diritto amministrativo
Edilizia e Urbanistica
21 | 05 | 2024
La competenza sanzionatoria in materia di beni culturali
Carol Gabriella Maritato
Con sentenza n. 4499 del 21 maggio 2024, la sesta sezione del Consiglio
di Stato è intervenuta sulla competenza sanzionatoria in materia di beni culturali.
Ai sensi delle pertinenti disposizioni del D.L.vo 22 gennaio 2004, n.
42 i poteri di vigilanza e ispezione in relazione agli interventi realizzati su
beni culturali del tipo di quello per cui è causa spettano ai competenti Organi
ministeriali (in tal senso, il Capo II – ‘Vigilanza e ispezione’ del Titolo I
della Parte II del Codice); l’eventuale adozione delle misure di protezione e
conservazione relative ai medesimi beni spetta a propria volta ai competenti
Organi del Ministero (in tal senso, il Capo III – ‘Protezione e conservazione’
del Titolo I della Parte II del medesimo Codice).
Vuoi continuare a leggere?
AccediNJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.
Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.