Diritto processuale penale

17 | 05 | 2024

Il potere del giudice di disporre d’ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova

Giulia Faillaci

Con sentenza n. 19636 del 1° febbraio-17 maggio 2024,  la terza sezione della Corte di Cassazione è intervenuta in merito al potere del giudice di disporre d’ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova.

Costituisce principio di diritto consolidato da oltre un trentennio quello secondo il quale il potere del giudice di disporre anche di ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova ai sensi dell'art. 507 c.p.p. sussiste anche nel caso in cui non vi sia stata in precedenza alcuna "acquisizione delle prove" (Cass. pen., sez. un., 6 novembre 1992, n. 11227, che ha evidenziato che le parole "terminata l'acquisizione delle prove", con le quali esordisce l'art. 507 c.p.p., indicano il momento dell'istruzione dibattimentale in cui può avvenire l'ammissione delle nuove prove e ...

Vuoi continuare a leggere?

Accedi

NJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.

Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.