Diritto penale
Delitti
10 | 06 | 2024
La risposta penale agli atti di maltrattamento e di prevaricazione che ledono il diritto della donna di vivere libera dalla violenza domestica
Giulia Faillaci
Con sentenza n. 23204 del 12
marzo-10 giungo 2024, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione è
tornata a occuparsi del delitto di maltrattamenti contro familiari e
conviventi.
Il reato di cui all’art. 572 c.p. è un reato di durata, nel senso che il suo iter si sviluppa nel tempo e lede in modo protratto il bene giuridico tutelato che, in un'esegesi costituzionalmente (artt. 2, 3 e 32 Cost.) e convenzionalmente orientata (la Convenzione per l'eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione delle Donne, detta Cedaw, adottata dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1979 e ratificata dall'Italia con la L. 14 marzo 1985, n. 132, con l'art. 16; la Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti umani e ...
Vuoi continuare a leggere?
AccediNJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.
Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.