Diritto penale

Delitti

21 | 05 | 2024

La configurabilità del delitto di maltrattamenti in caso di convivenza more uxorio

Giulia Faillaci

Con sentenza n. 20012 dell’8 marzo-21 maggio 2024, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi fondamentali in merito al rapporto tra il reato di maltrattamenti e quello di atti persecutori.

Quanto al delitto di maltrattamenti, è indiscussa qualificazione giuridica del reato in oggetto come reato abituale, in relazione al quale, pertanto, è necessaria, affinché le singole condotte che ne compendiano la materialità assurgano al grado di rilevanza penale, che le stesse siano caratterizzate da una loro sistematica iterazione, tanto da avere fatto dire che deve trattarsi di un «sistema di vita di relazione abitualmente doloroso ed avvilente» per li soggetto passivo del reato (V., ex plurimis, Cass. pen., sez. III, 23 marzo 2023, ...

Vuoi continuare a leggere?

Accedi

NJus costituisce uno strumento indispensabile per l'aggiornamento del professionista e per la preparazione di esami e concorsi: i contributi, dal taglio pratico-operativo, si caratterizzano per la eccezionale tempestività e chiarezza espositiva.

Il gruppo di lavoro di NJus, annotando quotidianamente sino a 15 provvedimenti delle Corti Superiori depositati quello stesso giorno, offre una informazione giuridica autorevole e di qualità senza pari.