LA GIURISPRUDENZA
spiegata
IN TEMPO REALE

ACCEDI

Vuoi provare NJUS prima di abbonarti? Se ti registri al sito avrai 7 giorni di trial gratuita senza impegno oppure puoi visitare la nostra sezione dedicata ai contenuti gratuiti

NJUS ha un taglio pratico-operativo, immediatamente spendibile nell’attività di tutti i giorni. Le note di commento ai provvedimenti delle Corti Superiori sono scritte con tempestività e chiarezza.

Uno strumento utile per il professionista e per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi.

Diritto amministrativo

Contratti della pubblica amministrazione

18 | 04 | 2025

Il criterio della media dei coefficienti individuali

Carol Gabriella Maritato

Con sentenza n. 3398 del 18 aprile 2025, la terza sezione del Consiglio di Stato, richiamando i principi di diritto espressi dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la decisione n. 16 ...

Scopri di più

Diritto amministrativo

Procedimento amministrativo

18 | 04 | 2025

Il diniego e la revoca del permesso di soggiorno di lungo periodo non possono essere adottati per il solo fatto che lo straniero abbia riportato sentenze penali di condanna

Emiliano Chioffi

Con sentenza n. 3392 del 18 aprile 2025, la terza sezione del Consiglio di Stato ha affermato che, secondo la pacifica giurisprudenza amministrativa, ai sensi dell’art. 9, comma 4, D.L.vo 25 ...

Scopri di più

Diritto amministrativo

Contratti della pubblica amministrazione

18 | 04 | 2025

A seguito del provvedimento di aggiudicazione, l’Amministrazione dismette le vesti autoritative all’insegna delle quali aveva esercitato la sua funzione di stazione appaltante ed assume quelle di parte contraente

Matteo Carabellese

Con sentenza n. 3394 del 18 aprile 2025, la terza sezione del Consiglio di Stato ha affermato che il procedimento di evidenza pubblica – con il corredo di principi che ne informano lo ...

Scopri di più

Diritto amministrativo

Situazioni giuridiche soggettive

18 | 04 | 2025

La terapia prevista per i soggetti con disturbo dello spettro autistico deve essere individuata caso per caso, calibrando le scelte mediche e di supporto in base alle esigenze del singolo paziente

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 3387 del 18 aprile 2025, la terza sezione del Consiglio di Stato ha affermato che le evidenze scientifiche dimostrano che la terapia prevista per i soggetti con disturbo dello ...

Scopri di più

Diritto processuale penale

Misure cautelari

17 | 04 | 2025

Custodia cautelare in carcere: la valutazione del giudice della cautela

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 15208 del 20 marzo-17 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, una volta ritenuta l’esigenza cautelare del pericolo di recidiva per ...

Scopri di più

Diritto processuale penale

Misure cautelari

17 | 04 | 2025

Il diritto alla riparazione spetta anche nel caso in cui l’illegittimità della misura cautelare fosse riconoscibile dal giudice per le indagini preliminari nel momento in cui emise il provvedimento

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 15203 del 3-17 aprile 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che il diritto alla riparazione viene riconosciuto, in via principale, nel comma 1 ...

Scopri di più
Pagina di 1555