LA GIURISPRUDENZA
spiegata
IN TEMPO REALE

ACCEDI

Vuoi provare NJUS prima di abbonarti? Se ti registri al sito avrai 7 giorni di trial gratuita senza impegno oppure puoi visitare la nostra sezione dedicata ai contenuti gratuiti

NJUS ha un taglio pratico-operativo, immediatamente spendibile nell’attività di tutti i giorni. Le note di commento ai provvedimenti delle Corti Superiori sono scritte con tempestività e chiarezza.

Uno strumento utile per il professionista e per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi.

libero accesso

Diritto penale

Reati in generale

20 | 01 | 2025

Il dolo: tipologie e accertamento

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 2210 dell’8 ottobre 2024-20 gennaio 2025, la prima sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che il dolo è un fenomeno interiore (di rappresentazione e volontà della ...

Scopri di più
libero accesso

Tributario

 

20 | 01 | 2025

L'accertamento susseguente a quello parziale non può basarsi su atti o fatti acquisiti e già conosciuti dall'ente impositore fin dall'origine ma non contestati

Nicola Tasco

Con ordinanza n. 1287 del 20 gennaio 2025, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha affrontato il tema dei presupposti dell’avviso di accertamento successivo ad un avviso di ...

Scopri di più

Diritto penale

Reati in generale

20 | 01 | 2025

Malattia mentale: il giudice di legittimità non è giudice del sapere scientifico e non detiene proprie conoscenze privilegiate

Valerio de Gioia

Con sentenza n. 2357 del 5 novembre 2024-20 gennaio 2025, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di malattia psichica, il principio di diritto al quale fare ...

Scopri di più

Diritto penale

Delitti

20 | 01 | 2025

Concorso formale di reati: il rapporto tra il delitto di pornografia minorile e quello di estorsione

Giulia Faillaci

Con sentenza n. 2221 del 16 aprile 2024-20 gennaio 2025, la prima sezione penale della Corte di Cassazione è intervenuta in tema di pornografia minorile, esaminando il rapporto tra tale reato e ...

Scopri di più

Diritto civile

Obbligazioni

20 | 01 | 2025

Alle Sezioni Unite, tre questioni sulla ammissibilità dell’azione di ingiustificato arricchimento nei casi di nullità dei contratti con la P.A., per difetto di forma scritta «ad substantiam»

Giovanna Spirito

Con ordinanza interlocutoria del 5 novembre 2024, n. 1284, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che la questione della ammissibilità di un’azione di ingiustificato ...

Scopri di più

Diritto amministrativo

Pubblico Impiego

20 | 01 | 2025

Il riconoscimento del diritto allo «scorrimento» della graduatoria: profili di giurisdizione

Giovanna Suriano

Con sentenza n. 390 del 20 gennaio 2025, la quarta sezione del Consiglio di Stato ha chiarito i criteri di riparto di giurisdizione in relazione alla controversia avente ad oggetto il ...

Scopri di più
Pagina di 1458